Diomedea

Diomedea nasce a Palermo nel 2000, il fondatore e direttore artistico Salvatore Carbone, caratterizza da subito la politica della galleria.
Da un lato la ricerca storica sui protagonisti dell’avanguardia Futurista Siciliana (Pippo Rizzo, Vittorio Corona, Giulio D’Anna e Giovanni Varvaro), creando l’archivio storico dei pittori futuristi siciliani e dall’altro la valorizzazione di giovani artisti contemporanei e grandi esposizioni di artisti del 900 italiano ed internazionale.
In questi anni la Diomedea si prodigata in una approfondita ricerca storica sul territorio siciliano sull’avanguardia Futurista, realizzando numerose edizioni di cataloghi e monografie e numerose pubblicazioni su quotidiani, mensili e settimanali, tutto questo per promuovere e far conoscere il Futurismo Siciliano.

LE MOSTRE STORICHE
Tra le mostre da ricordare:  “I grandi Maestri del ‘900 europei ed italiani”, realizzata nel 2002, che comprendeva opere di: A. Masson, M.Rojas, A.Sofronova, H.Mori, L.Chapron, C. Carra, A. Bragaglia, L. Montanarini, U. Mastroianni, P. Fazzini, R.Guttuso ed altri.
Nel 2002 inizia il sodalizio con la Professoressa Anna Maria Ruta, con la pubblicazione del libro “Svelamenti, indediti siciliani dal Divisionismo al Futurismo” a cui seguono numerose pubblicazioni e cataloghi, sodalizio che prosegue fino ai nostri giorni.

Importati le collaborazioni per grandi mostre pubbliche come: “Du Futurisme aux lieux du Futurisme” A cura di Massimo Duranti, Galerie du sporting d’hiver, Palace du Casino’, Montecarlo del 2002;  “Vincenzo Florio, Il gusto della modernita’” a cura di Marina Giordano, Palazzo Zino, Palermo, del 2003.
Nel 2004 collabora con l’Associazione Amici della pittura siciliana dell’ottocento, di Agrigento, prestando numerose opere per la mostra dal titolo “Passo di corsa, espressioni futuriste in Sicilia”; a cura della prof. Anna Maria Ruta.
Nel 2005 fornisce numerose opere per la mostra “Futurismo in Siclia”, realizzata a Taormina presso la Chiesa del Carmine
Nel 2007,  realizza presso la MICRO, sede di Roma, la mostra“Dal Futurismo alla Pop Art”, mostra laboratorio per un grande progetto ancora non realizzato su questi due grandi movimenti rivoluzionari del ‘900.
Nel 2007/2008 collabora per la realizzazione della mostra : “Il mondo in corsa” a cura di Micaela Sposito, Transart SRL, Rovereto (TN).
Nel 2008 collabora per la mostra “Dal Futurismo ai percorsi Contemporanei” a cura di Serena Dall’Aira e Francesca Barbi,  Presso la sede dell’associazione Arte Viva, Vittoria, Ragusa.
Nel 2009 in collaborazione con l’A.C. MICRO  fa parte dei festeggiamenti ufficiali del centenario del Futurismo (Futuroma),  e realizza  il collegamento via satellite con il quotidiano Le Figaro di Parigi, dove fu pubblicato il primo Manifesto del Futurismo nel 1909, intitolato: MICRO – MACRO Roma chiama Parigi.
Realizza inoltre presso i locali dell’A.C. MICRO, la mostra “Continuita’ del Futurismo da sud a nord”, curata dal Prof. Maurizio Scudiero e la Prof.ssa. Anna Maria Ruta, mostra, che e’ stata poi trasferita ad Agrigento, presso la sede della Associazione amici della pittura siciliana dell’ottocento, presieduta dal Notaio Antonino Pusateri.
Nel giugno 2009 il direttore artistico della galleria Salvatore Carbone, realizza in collaborazione con D’o.s. Events di Barcellona, la prima grande mostra futurista in Oriente, curata dal Prof. Maurizio Scudiero, al National Chiang Kai-shek Memorial Hall, di Taipei.
Il 15 aprile 2011, in collaborazione con A.C. MICRO, sede di Firenze, e con i patrocini del Comune di Firenze, Provincia di Firenze e Confindustria di Firenze, a cura di Maurizio Scudiero e Anna Maria Ruta, si e’ inaugurata la mostra: “Futurismo e Futuristi a Firenze, catalogo realizzato dalla casa editrice Giacomo D’Anna.

LE SERATE FUTURISTE
Diomedea ha prodotto su progetto del direttore artistico Salvatore Carbone, uno spettacolo che globalizza in maniera fruibile il movimento Futurista, dal nome “Serate Futuriste, al fine di farne conoscere meglio la filosofia.
Questo spettacolo comprende: Poesia, Teatro, Musica, Arti Figurative, Danza, Moda e Cucina Futurista.

Le prime serate futuriste patrocinate dal Comune di Roma, sono stata realizzate nel maggio 2005,  presso la sede della M.I.C.R.O.  in Roma, da qui nasce una collaborazione che si protrae nel tempo.
Nel 2006 presso l’istituto Scientifico Ettore Maiorana  di Erice, con i patrocini del Comune di Erice, della Regione Sicilia e tutti gli Assessorati, e con la Concessione dell’annullo postale autorizzato dalla Presidenza della Repubblica, sono state realizzate (in collaborazione con MICRO),  due serate Futuriste ( 13, 14 Maggio),alla presenza di una ospite di eccezione: Luce Marinetti, figlia del fondatore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti.
Nel Marzo 2008 sempre presso la sede della A.C. MICRO, Roma,  vengono realizzate altre tre serate futuriste, commissionate e patrocinate dalla Regione Lazio, con grande interesse da parte dei media e del pubblico.
Nel 2011 altre 4 serate futuriste: il 2 dicembre presso l’Archivo di Stato all’Eur, con il patrocinio del comune di Roma e della XII Circoscrizione, in collaborazione con Raffaele Soligo, il 16, 17 e 18 dicembre presso la sede di Firenze dell’ A.C. MICRO.

DIOMEDEA & ARTISTI CONTEMPORANEI
Numerose sono le mostre di artisti contemporanei che Diomedea ha prodotto, con l’edizione di relativi cataloghi: Serge Uberti (personale); 4D mostra collettiva con Massimo Attardi, Danilo Bucchi, Marco Tamburro, Elia Sabato, Maurizio Cascella; Carlo Frisardi (personale); Carlo Montesi (personale); Mauro Molle (personale); Lucianella Cafagna (personale); Riccardo Fiore Pittari (personale); Danilo Bucchi (personale); Serge Uberti e Danilo Bucchi mostra a 4 mani; Giuliano Giganti (personale); Gianpistone (personale).
Leggi la biografia e guarda le opere degli artisti contemporanei.

COLLABORAZIONI
Nel Corso degli anni hanno collaborato nella realizzazione delle numerose mostre dando la loro consulenza scientifica e storica : Anna Maria Ruta, Maurizio Scudiero, Salvatore Ventura, Luce Marinetti, Mario Verdone, Elena Gigli, Giancarlo Carpi, Alessandra Scappini, Ester Carbone, Giampaolo Innocentini, Alessandro Sbordoni, Dainele Del Monaco, Silvana Barbarini, Claudio Cantella, Carlo Montesi, Fedora Franze, Paolo Levi, Francesca Barbi Marinetti, Associazione Culturale Futur-ism, D’o.s. Events – Barcellona.

© 2021 Archivio Storico dei Futuristi Siciliani. All Rights Reserved.

Credits